PUCKER MACULARE TEST


Pucker Maculare: Intervento Mininvasivo 27G

Trattamento avanzato della membrana epiretinica con vitrectomia di ultima generazione

Tecnica 27 Gauge

Anestesia Locale

Recupero Rapido

95% Successo

Cos’è il Pucker Maculare?

Il pucker maculare, anche chiamato membrana epiretinica o maculopatia cellophane, è una patologia che colpisce la macula, la parte centrale della retina responsabile della visione nitida.

Sintomi Principali

Il pucker maculare si manifesta quando una sottile membrana fibrosa si forma sulla superficie della macula, causando una distorsione della retina sottostante.

  • Visione distorta (metamorfopsie)
  • Riduzione dell’acuità visiva
  • Difficoltà nella lettura
  • Percezione alterata delle linee dritte
  • Visione offuscata al centro

La diagnosi precoce è fondamentale per preservare la qualità della visione e prevenire il peggioramento della patologia.

Membrana Epiretinica

La membrana si forma sulla superficie della macula, causando trazione e distorsione della retina sottostante.

Trattamento con Vitrectomia 27G

L’intervento di vitrectomia mininvasiva 27 gauge rappresenta il gold standard per il trattamento del pucker maculare, offrendo risultati eccellenti con il minimo trauma chirurgico.

1

Anestesia Locale

L’intervento viene eseguito in anestesia locale con sedazione, garantendo comfort e sicurezza per il paziente.

2

Accesso Mininvasivo

Tre micro-incisioni di 0.4mm permettono l’inserimento degli strumenti 27 gauge senza necessità di suture.

3

Rimozione del Vitreo

Il corpo vitreo viene delicatamente rimosso per accedere alla superficie della retina.

4

Peeling della Membrana

La membrana epiretinica viene accuratamente rimossa con microforbici e pinze specializzate.

5

Tamponamento

L’occhio viene riempito con gas o aria per favorire la guarigione e il riposizionamento della retina.

6

Recupero

Il paziente può tornare a casa il giorno stesso con istruzioni specifiche per il post-operatorio.

Vantaggi della Tecnica 27 Gauge

La vitrectomia 27G rappresenta l’evoluzione più avanzata della chirurgia vitreoretinica, offrendo vantaggi significativi rispetto alle tecniche tradizionali.

🔬

Micro-invasività

Incisioni di soli 0.4mm che si auto-sigillano senza suture

Recupero Rapido

Tempi di guarigione ridotti e minor infiammazione post-operatoria

🎯

Precisione Estrema

Controllo millimetrico per interventi delicati sulla macula

💊

Minor Dolore

Ridotto trauma tissutale e maggior comfort per il paziente

👁️

Migliori Risultati

Tassi di successo superiori al 95% nella chiusura del pucker

🏠

Day Surgery

Intervento ambulatoriale senza necessità di ricovero

Risultati e Statistiche

I dati clinici confermano l’eccellenza della vitrectomia 27G nel trattamento del pucker maculare, con risultati che superano le aspettative dei pazienti.

95%
Tasso di Successo

30
Minuti di Intervento

7
Giorni di Recupero

98%
Soddisfazione Pazienti

Domande Frequenti

Risposte alle domande più comuni sul trattamento del pucker maculare

Quanto dura l’intervento di vitrectomia per pucker maculare?
L’intervento di vitrectomia 27G per pucker maculare ha una durata media di 30-45 minuti. La tecnica mininvasiva permette di completare l’operazione in tempi ridotti mantenendo la massima precisione.

Quali sono i tempi di recupero dopo l’intervento?
Il recupero è generalmente rapido. La maggior parte dei pazienti può riprendere le attività quotidiane entro 7-10 giorni. Il miglioramento visivo è graduale e può continuare per alcuni mesi dopo l’intervento.

L’intervento è doloroso?
L’intervento viene eseguito in anestesia locale e non è doloroso. Nel post-operatorio può essere presente un lieve fastidio che si risolve rapidamente con la terapia prescritta.

Quali sono i rischi dell’intervento?
La vitrectomia 27G è una procedura molto sicura. I rischi sono minimi e includono infezione (molto rara), cataratta (che può essere trattata) e distacco di retina (estremamente raro con la tecnica moderna).

Quando posso guidare dopo l’intervento?
La guida può essere ripresa quando la visione è sufficientemente recuperata, generalmente dopo 1-2 settimane. È importante seguire le indicazioni del chirurgo e attendere l’autorizzazione durante i controlli post-operatori.

Prenota la Tua Consulenza

Il Dr. Alberto Bellone riceve presso le migliori strutture di Milano, Torino, Biella e Ivrea

📍 Milano

Via Example, 123
Tel: +39 011 318 6318
Lun-Ven: 9:00-18:00

📍 Torino

Corso Example, 456
Tel: +39 011 318 6318
Mar-Gio: 14:00-19:00

📍 Biella

Via Example, 789
Tel: +39 011 318 6318
Mer: 9:00-13:00

📍 Ivrea

Piazza Example, 12
Tel: +39 011 318 6318
Ven: 14:00-18:00


📞 Chiama